Abruzzo sul Tratturo Magno

Borghi, Archeologia, Paesaggio, Architetture, Tradizioni, Arte, Transumanza

AA.VV.
A cura di Letizia Ermini Pani

Un libro per tutti, realmente interdisciplinare, scritto con un linguaggio vivace e appassionante e un intento divulgativo.

Il ricco apparato iconografico – 850 immagini – comprende, oltre alla cartografia antica e alle testimonianze documentali, un ampio lavoro fotografico di professionisti affermati. Il consistente impianto didascalico contribuisce a una lettura sintetica e di approfondimento sui vari temi trattati.

 

Con la prefazione di Franco Salvatori e un intervento di Eugenio Coccia
64,60 
Il libro in breve

In questo angolo d’Abruzzo, tra la piana di Navelli e la conca aquilana, sul tracciato di antiche vie e di tratturi, si deposita una storia millenaria. La civiltà pastorale transumante e la civiltà stanziale agricola si intersecano e lasciano testimonianza in una lunga deriva di manufatti, storie, borghi, migrazioni e abbandoni, personaggi, architetture. Un patrimonio materiale e immateriale che rischia di essere disperso, condividendo un destino di tanti altri luoghi del pianeta, in una radicale trasformazione sociale, demografica e topografica.

Attraverso la fotografia del paesaggio e delle architetture, abbandonate o recuperate e poi insidiate dal terremoto del 6 aprile 2009, il volume indaga le relazioni tra sistemi, quello antropico e quello naturale, interroga la topografia antica, la cartografia e le mappe tratturali, l’archeologia, la storia dell’architettura, l’antropologia e le tradizioni popolari, la toponomastica.

I testi e il consistente apparato didascalico che sostiene l’iconografia, affidati a specialisti di alto profilo, ci raccontano questo intreccio complesso con un vivace e appassionante registro divugativo e autenticamente interdisciplinare.

La pubblicazione ha l’obiettivo di valorizzare il territorio, di mettere in evidenza e promuovere il patrimonio ambientale, culturale, architettonico e acheologico, di offrire uno strumento divulgativo e di grande valore iconografico.

Indice dei contenuti

Prefazione
Franco Salvatori

Premessa
Orfeo Pagnani

L’Aquila “città della conoscenza”
Eugenio Coccia

Introduzione
Letizia Ermini Pani

Territorio e paesaggio
Il contesto geologico ambientale, di Silvano Agostini
Il paesaggio geografico, di Ezio Burri
Le pietre da costruzione e decorative: il bacino aquilano, di Silvano Agostini
Lineamenti vegetazionali, di Gianfranco Pirone e Anna Rita Frattaroli

Viabilità, urbanizzazione e insediamenti
I Vestini Cismontani, di Vincenzo D’Ercole
Il Re di Aufinum: il guerriero di Capestrano e le sue armi, di Vincenzo D’Ercole
– Prodotti di lusso vestini, di Alberta Martellone
Strade e storie amiternine: persistenze e discontinuità, di Rosanna Tuteri
Dalla città di Aveia a Forcona, di Rosanna Tuteri
Peltuinum: una città sul Tratturo Magno, di Luisa Migliorati
— Le tecniche murarie, di Emanuela Ceccaroni
— Peltuinum e la transumanza, di Alessandro Clementi
Il comprensorio di Peltuinum in età romana, di Emanuela Ceccaroni
— Il sistema stradale di epoca romana, di Emanuela Ceccaroni
Vie di terra e d’acqua, di Maria Carla Somma
La fine dell’età classica, l’inizio del medioevo, di Maria Carla Somma
Paesaggio del territorio amiternino, di Marzia Tornese
Luoghi e strutture del culto cristiano, di Maria Carla Somma
— Le grandi abbazie e la gestione del territorio, di Alessandro Clementi
Costruire monasteri, di Maurizio Ficari
Dai castelli la città, di Fabio Redi
Il paesaggio dei tratturi attraverso la toponomastica, di Stefano Del Lungo

Decorare nel medioevo
Scultura altomedievale, di Sonia Antonelli
Scultura architettonica, di Gaetano Curzi
Decorazione pittorica lungo il Tratturo Magno, di Alessandro Tomei
Statuaria lignea, di Valeria Gambi

Transumanza e cultura materiale
Strade verdi e strutture pastorali, di Fabio Redi
Case e città lungo il Tratturo Magno: materiali e tipologie, di Claudio Varagnoli e Lucia Serafini
Il paesaggio dei tratturi, di Luisa Spagnoli
Epopea della transumanza: tradizioni culturali del tratturo, di Adriana Gandolfi
— Se vi piace ascoltar, di Paolo Morelli
Il caso di San Benedetto in Perillis, di Giancaterino Gualtieri
— La serratura tipica: il mistero di un fossile archeologico, di Giancaterino Gualtieri

 

AUTORI

Archeologia medievale
Letizia Ermini Pani
Prof. Archeologia medievale, Sapienza Università di Roma
Presidente Pontificia accademia romana di archeologia della Città del Vaticano
Maria Carla Somma
Prof. Ass. di Archeologia medievale, Università di Chieti
Fabio Redi
Prof. di Archeologia medievale, Università de L’Aquila

Storia dell’Arte medievale
Alessandro Tomei
Direttore Dip. Studi medievali e moderni, Università di Chieti

Archeologia
Vincenzo D’Ercole
Archeologo, Soprintendenza per i Beni Archeologici Abruzzo
Alberta Martellone
Soprintendenza per i Beni Archeologici
Luisa Migliorati
Sapienza Università di Roma

Architettura
Maurizio Ficari
Sapienza Università di Roma
Rosanna Tuteri
Archeologa, Soprintendenza per i Beni Archeologici Abruzzo

Geografia
Ezio Burri
Università de L’Aquila

Geografia / Cartografia
Luisa Spagnoli
Prof. Geografia storica, Università di Roma Tor Vergata

Antropologia
Adriana Gandolfi
Ricercatrice etnografica, APC Regione Abruzzo

Storia medievale, transumanza, economia pastorale
Alessandro Clementi
Prof. di Storia medievale, Università de L’Aquila

Tradizioni popolari
Giancaterino Gualtieri
Archeologo
Sindaco del Comune di San Benedetto in Perillis

Archeologia classica
Emanuela Ceccaroni
Archeologa, Soprintendenza per i Beni Archeologici Abruzzo

Architettura
Claudio Varagnoli
Prof. Teoria e storia del restauro, Università di Chieti
Lucia Serafini
Università di Chieti

Storia dell’arte medievale
Gaetano Curzi
Università di Chieti

Toponomastica
Stefano Del Lungo
Sapienza Università di Roma

Storia dell’Arte
Valeria Gambi
Università di Chieti

Archeologia medievale
Marzia Tornese
Università di Chieti
Sonia Antonelli
Università di Chieti