«Il Tratturo Magno è un percorso tracciato nel terreno di fondovalle, che attraversa per tutta la sua estensione il bacino aquilano, chiuso a nord dalla catena del Gran Sasso e a sud dal sistema montuoso del Velino-Sirente. […] In tempi remoti i camminamenti si definirono adattandosi alle caratteristiche naturali del suolo e all’andamento delle acque, ma anche alle necessità degli scambi e dei commerci. I tratturi, le vie d’erba, gli itinera callium si snodano lungo piste preistoriche attraverso le valli fluviali e accompagnano le popolazioni dell’Abruzzo interno fino al mare Adriatico, senza quasi modificare il percorso tracciato migliaia di anni fa».