Catalogo

L’acqua alta e i denti del lupo
Josif Džugašvili a Venezia
Nel 1907, un giovane anarchico georgiano, che combatte a suo modo contro l’Impero russo di Nicola II, decide di intraprendere un lungo e tortuoso viaggio clandestino. Obiettivo: arrivare a Berlino per incontrare segretamente Lenin.

Quetzal
Sullo sfondo delle tormentate vicende che nell’Ottocento stravolsero le sorti dello Yucatán durante la guerra messicano-statunitense, si dipana la storia dei Gutierrez, una nobile famiglia proprietaria della più grande e prosperosa hacienda dell’intera penisola.

Il figliolo della Terrora
Omero Bastreghi nasce il giorno stesso dell’attentato a Togliatti, nel luglio del 1948, quando nelle campagne della provincia di Siena scoppiano le rivolte della classe operaia. Il sogno di una rivoluzione comunista che non avrà mai luogo costituirà per lui un’impronta fondamentale; accompagnerà Omero per ...

Animali non addomesticabili
Nel libro, un bruco sognatore, un cane vagabondo che progetta viaggi in mare, una formica anarchica, una pudica giovane vongola napoletana ci scuotono e ci aiutano a vedere. Sembrano darci il coraggio di parlare delle cose che contano davvero. Tre scrittori si provano qui ...

I sentieri delle ninfe
Nei dintorni del discorso amoroso
Attraverso le storie parallele di alcune figure femminili (realmente esistite o personaggi letterari) rappresentate come «esseri in fuga» davanti al lettore si dispiega una fenomenologia del discorso amoroso, attraverso l’evoluzione di un archetipo della perdita e dell’assenza, rintracciato nella letteratura e nell’arte, nella filosofia e ...

Itaca
L'isola dalla schiena di drago
Menzione speciale Premio Gambrinius “Giuseppe Mazzotti” – sezione “Esplorazione e Viaggio” (2019). Menzione speciale Premio “Maldini” per la letteratura di viaggio (2020).
Un itinerario capace di collegare il presente con la storia e il mito, una documentata e originale narrazione della grande bellezza di un luogo ...

L’idioma di Casilda Moreira
Il racconto, sospeso nella luce della sconfinata pianura argentina, prende la forma di un viaggio, ed è un viaggio verso una lingua più che verso un luogo, anche se il luogo c’è ed è lontanissimo.

Verso il bianco
Diario di viaggio sulle orme di Robert Walser
Un diario di viaggio a Herisau, nella Svizzera tedesca, dove Robert Walser ha vissuto, internato in manicomio, per ventitré anni, la parte finale della sua vita.
“Negli anni in cui il male di vivere si era fatto più intenso e la sottile scorza che ricopre ...

I sogni di un digiunatore
e altre instabili visioni
Storie brevi, brevissime, acidule, sulfuree, di una comicità surreale, a volte involontaria. Sono vicende in apparenza bislacche, improbabili, visionarie, ma in realtà, a modo loro, riflettono le paure, le contraddizioni, le aspettative della nostra incerta quotidianità.