Putin

Quello che non ricordiamo
Da Rosenthal a Klinghart, 550 chilometri a piedi sulle orme di mio padre in fuga
Una storia intima che ci proietta nell’attualità problematica dell’Europa, della pace minacciata, e che rappresenta anche milioni di storie di rifugiati. Un’opera letteraria che invita a una riflessione profonda sulla memoria, l’identità e il costo di ogni guerra.

Però ci siamo divertiti
Mentre Bettino Craxi usciva definitivamente di scena, bersagliato dalle monetine di una folla inferocita, un ineffabile De Michelis avrebbe salutato tutti con la chiosa perfetta: Cazzo però, quanto ci siamo divertiti!

Una strada per la Georgia
Poeti, sentimenti di piazza e lingue di confine
Dai vicoli dei vecchi quartieri di Tbilisi alle montagne del Caucaso. Per secoli al crocevia tra est e ovest, in bilico tra Europa e Russia, la Georgia, un tempo ricca di caravanserragli e commerci d’Oriente, affronta oggi una rapida e problematica trasformazione.

Il fronte degli invisibili
La guerra d’Ucraina da una diversa prospettiva
Sara Reginella, dopo il suo primo libro, Donbass. La guerra fantasma nel cuore d’Europa, torna sul fronte russo-ucraino per raccontare di luoghi tra i meno frequentati dai reporter occidentali.

La ballata delle frontiere
Storie dal secolo belva
Testimone e cronista delle più importanti crisi internazionali degli ultimi anni, Flavio Fusi dischiude i suoi taccuini di appunti ed è come affacciarsi da una terrazza pericolante sull’orlo di un secolo che tutto divora.